Questa volta pier2 ci porta alle Isole Canarie e più precisamente a Tenerife, alla scoperta di una moneta speciale!

Mea Guanches Ok

Ancora una volta, parlare di una moneta moderna del XX secolo ci permette di scoprire la storia di una parte del mondo, e nel frattempo di leggere un po’.

Sul dritto della moneta commemorativa portoghese del 1989 da 100 scudi, su entrambi i lati dello stemma del Portogallo “un uomo e una donna guanci”, abitanti pre-europei delle Isole Canarie al momento della scoperta portoghese nel XIV secolo. Appena sotto c’è un nastro con una frase latina: “HOMINES SYLVESTRES DE INSULA CANARIA” che traduco come: “Gli uomini selvaggi delle Isole Canarie”.

Sul rovescio, una barca tipo caravella a vela quadrata, di fronte alle Isole Canarie.
– A sinistra 1336, la data della prima scoperta da parte degli europei. I portoghesi esplorarono le Isole Canarie per quattro mesi nel 1341 sotto la violenza dei vulcani.- A destra, 1479, la data del Trattato di Alcáçovas per le isole che furono infine assegnate alla Spagna.

Torniamo all’argomento in questione: i Guanci sono un gruppo etnico e indigeno delle Isole Canarie. Si dice che il termine spagnolo “Guancis” sia una deformazione spagnola di “Guanchinet”, un termine indigeno che significa uomo (Guan) da Tenerife (Chinet).

I Guanci sarebbero quindi solo gli aborigeni dell’isola di Tenerife, ma il termine è stato successivamente esteso a tutte le popolazioni indigene delle Isole Canarie. Purtroppo una parte significativa della popolazione dei Guanci morì durante la resistenza alla conquista spagnola dell’arcipelago, e la maggior parte di loro abbracciò con la forza la fede cattolica, alcuni unendosi per matrimonio con i conquistatori. Diverse migliaia di Guanci furono ridotti in schiavitù e deportati nelle fattorie spagnole. Piuttosto che usare i Guanci nelle Isole Canarie, gli spagnoli preferirono spostarli fuori dall’isola per tagliarli fuori dal loro ambiente e ridurre così le rivolte.

Rispondi

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>