Numismatica: descrizione precisa degli stati di conservazione
Lo stato di conservazione di una moneta è uno dei fattori essenziali per determinarne il valore. Ma cosa significano i vari acronimi (FDC, SPL, SUP, TTB ecc.), talvolta incomprensibili per il collezionista alle prime armi? Una moneta pubblicizzata come SUP è davvero tale? Queste sono solo alcune delle domande che potreste porvi quando state pensando di acquistare una moneta. Questo articolo vi fornirà le chiavi per comprendere i diversi stati di conservazione delle monete, con particolare attenzione al tipo Oscar Roty Semeuse.

Articolo dell’ADAN (Association des Auteurs de Numismatique)
Fior di conio 70 (FDC 70)
Una moneta perfetta, senza difetti visibili, anche sotto una lente di ingrandimento a dieci volte. Il velluto di battuta è perfetto, anche nei punti più alti, e la qualità dell’angolo e della battuta è ottimale.
Purtroppo non è ancora stato trovato un conio di questo tipo per questa moneta. La moneta presentata è quella che più vi si avvicina.


Fior di conio 65 (FDC 65)
La moneta è rigorosamente in condizioni di zecca, ma piccoli urti causati da manipolazioni in zecca o nel circuito bancario sono visibili con una lente di ingrandimento a dieci volte. Il velluto del conio è intatto, anche nei punti più alti, e la qualità dell’angolo e del conio è buona, ma nulla di più.
Splendido 63 (SPL 63)
La moneta è in condizioni di zecca, senza la minima traccia di usura ma con piccolissimi urti da maneggio visibili a occhio nudo. Il velluto di battuta è quasi intatto, tranne nei punti più alti dove manca a causa di manipolazioni in zecca o nei circuiti bancari. La qualità dell’angolo e del conio può essere media.


Superbo 58 (SUP 58)
La moneta non presenta quasi nessuna traccia di circolazione, ma può presentare una discreta usura nei punti più alti. Sono visibili piccolissimi urti da maneggio, ma la maggior parte del velluto di conio è ancora presente.
Superbo 55 (SUP 55)
La moneta presenta un’usura minima nei punti più alti, possono essere presenti piccole tracce di impatto e il velluto di conio rimane in aree protette, in particolare tra le lettere della legenda.


Bellissimo 50 (BB 50)
La moneta mostra poca usura nei punti più alti, con lievi tracce di impatto, ed è in generale molto piacevole alla vista.
Bellissimo 45 (BB 45)
L’usura dovuta alla circolazione è chiaramente visibile. La moneta ha comunque un aspetto gradevole.


Molto bello 40 (MB 40)
L’usura è visibile e non riguarda più solo i punti più alti, ma anche le zone più protette. Il pezzo è ancora piacevole.
Molto bello 30 (MB 30)
L’usura è immediatamente visibile, ma le macchie causate da essa non hanno ancora cancellato completamente le aree interessate, come le serrature, la corona d’alloro o l’orecchio. Le parti meglio protette mostrano l’usura.


Molto bello 20 (MB 20)
La moneta è molto usurata e le aree piatte di usura stanno iniziando a cancellare completamente i dettagli delle parti più in rilievo e le parti più protette sono chiaramente interessate.
Molto bello 15 (MB 15)
La moneta presenta un’usura da lunga circolazione, ma ha il disegno completo della moneta, con aree completamente piatte. Il cartiglio è chiaramente ridotto.


Molto bello 10 (MB 10)
Moneta molto usurata che ha circolato per molto tempo. La moneta è perfettamente identificabile in tutti i suoi dettagli importanti: data, officina, marchi degli incisori. Le linee principali del tipo principale rimangono, anche se non tutto è visibile.
Bello 6 (B 6)
Moneta estremamente usurata, ma sono ancora presenti alcuni dettagli dell’incisione oltre alla legenda (che potrebbe essere incompleta), la sagoma del tipo principale e le sue parti più importanti.

Discreto 3 (D 3)
Il tipo, l’anno e la zecca della moneta sono identificabili, il tipo è quasi ridotto a una semplice sagoma.
Mediocre 1 (M 1)
Il tipo di moneta è identificabile, ma non è possibile individuare né l’anno né l’annata.