Sebbene sia stato progettato nel XV secolo da Leonardo da Vinci, questa invenzione ha preso vita solo nel XX secolo. È stato infatti in questo periodo che sono stati effettuati i primi voli di successo. La sfida principale consisteva nello sviluppare un motore sufficientemente potente e un sistema di controllo efficace per contrastare le complesse forze generate dalla rotazione delle pale.

Quando la cartofilia rende omaggio all’elicottero

Il 24 agosto 1907, il francese Louis Charles Breguet compie il primo “volo” di un “elicottero” con il Gyroplane Breguet-Richet n. 1. Altri pionieri seguiranno le sue orme con questo particolare tipo di volo.

È stata la Seconda Guerra Mondiale a stimolare lo sviluppo dell’elicottero, che si è rivelato uno strumento prezioso per la ricognizione, il trasporto di truppe e l’evacuazione medica… Dopo la guerra, le applicazioni civili dell’elicottero si sono moltiplicate, in particolare nell’agricoltura, nell’edilizia, nella ricerca di petrolio e nel soccorso in montagna.

Nei decenni successivi, l’elicottero si è evoluto costantemente, con miglioramenti nella potenza del motore, nella stabilità e nell’efficienza.

Va detto che gli elicotteri di oggi assomigliano poco a quelli illustrati in questo articolo. Il vantaggio di questa innovazione è che è precedente all’invenzione della fotografia, quindi possiamo vedere come si è evoluta.

Vuoi scoprire altre cartoline sulla storia degli elicotteri? Ne troverai centinaia su Delcampe!

Rispondi

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>