Ecco una piccola moneta di 20 mm di diametro e 2,83 g di peso in bronzo su cui il nostro membro pier2 si è interrogato. Qui condivide con voi le informazioni che ha trovato su questa piccola moneta!

Una moneta Feoirling raffigurante una beccaccia?!

Che cos’è un Feoirling?

“Feoirling” o farthing, in inglese antico, significa quarto di penny. È il nome dato a una moneta irlandese il cui valore indicato sul rovescio è di ¼ di penny. Perché?

Il Feoirling vale ¼ di penny. Il termine Penny deriva dalla parola germanica Pfennig e il corrispondente termine latino era denarius. Per questo motivo il penny è stato abbreviato con una “d”. Quindi il valore del farthing, un quarto di penny, è semplicemente indicato dal simbolo “¼ d”.

Il rovescio di questa moneta presenta “una beccaccia in volo“. Nonostante le sue piccole dimensioni, la beccaccia era sia un importante uccello da caccia del paese sia un’aggiunta occasionale alla tavola dei braccianti agricoli. Fino all’arrivo dell’euro, l’intera collezione di monete irlandesi presentava animali importanti per l’economia prevalentemente agricola dell’Irlanda (la scrofa con i suoi maialini, la gallina con i suoi pulcini, la lepre, il levriero, il toro, il salmone, il cavallo e il cervo).

Il dritto presenta un’arpa a 16 corde, simbolo comune a tutte le monete irlandesi, compreso l’€uro. Questo strumento è una copia dell’arpa di Brian Boru del XIV secolo, esposta al Trinity College di Dublino. È una delle tre arpe gaeliche sopravvissute. Sulla nostra moneta del 1928, l’arpa è circondata dalla legenda in latino (gaelico): “Saorstat Eireann”, tradotto come “Stato libero irlandese”. Questa legenda patriottica è scomparsa nel 1939.

Rispondi

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>