Che cosa serve per iniziare? È la domanda che è stata fatta a una ventina di noti filatelisti. Ecco le risposte che hanno dato... Una bella “wishlist” per le feste.

Caro Babbo Natale, per essere un buon filatelista, vorrei …

Caro Babbo Natale, pNumero 1: una documentazione cartacea adeguata

Cataloghi di francobolli, biblioteca ricca: ecco, secondo molti filatelisti, ciò che è veramente indispensabile! Ed è vero, come analizzare un francobollo o una lettera senza un’adeguata documentazione? Spirito critico e documentazione affidabile sono la base di ogni ricerca.

 

Caro Babbo Natale, pNumero 2: la pinzetta per i francobolli

La pinzetta è il primo strumento indispensabile del filatelista, perché è obbligatoria per manipolare i francobolli senza rovinarli. Ne esistono diversi modelli. Dovete cercare quella che fa per voi. Più corta, più lunga, con la punta tonda, appuntita, i pareri sono discordanti. La cosa principale è trovare lo strumento che corrisponde alle vostre necessità… Riuscirete a controllarlo in fretta!

Caro Babbo Natale, pNumero 3: la lente d’ingrandimento

Per vedere i particolari, le varietà, per poter leggere ciò che è scritto in piccolo sul francobollo, i timbri postali, il contenuto di una lettera è indispensabile possedere una buona lente d’ingrandimento. Ce ne sono di tutti i prezzi, secondo il grado di perfezionamento dello strumento o se la desiderate con l’illuminazione integrata, che sembra essere un grande vantaggio.

Caro Babbo Natale, pNumero 4: il raccoglitore e l’album

Anche il materiale necessario alla classificazione della vostra collezione è indispensabile. Il raccoglitore è necessario perché è l’elemento intermedio tra la vaschetta e l’album, che permette di ordinare i francobolli dopo averli selezionati, prima di inserirli al loro posto nell’album. I raccoglitori e gli album sono disponibili in vari formati, con 8, 16, 32 o 64 pagine, con pagine bianche o nere e un foglio in pergamino tra ogni pagina, per proteggere i francobolli. Possono essere messi in biblioteca e devono essere sistemati “in piedi”.

In un raccoglitore, il collezionista inserisce i francobolli come meglio crede. Le pagine cartonate nere o bianche hanno da 5 a 10/12 taschine trasparenti per inserire i francobolli. Il raccoglitore può servire anche per conservare gli esemplari doppi raggruppandoli per paese, per tipo, ecc.

Consigliamo di mettere davanti a ogni francobollo una piccola etichetta con il numero del francobollo, la quotazione e il prezzo a cui lo volete vendere … su Delcampe, naturalmente!

Caro Babbo Natale, pNumero 5: un computer, la connessione a Internet, e Delcampe!

La metà dei filatelisti che ho intervistato ha fornito questa risposta. Oggi, le ricerche e Internet sono inseparabili. I filatelisti hanno capito perfettamente le possibilità offerte da Internet sia per quel che riguarda la documentazione (attenzione tuttavia a mantenere sempre uno spirito critico) che per quel che riguarda l’acquisto di pezzi da collezione e in questo senso Delcampe è il loro migliore alleato per trovare la perla rara.

Ecco i 5 strumenti che sono stati più citati. Non sono i soli: odontometro (per misurare la perforazione), lampade UV, scanner, fogli per l’esposizione, vaschette … Il materiale di cui si serve il filatelista può essere estremamente utile. È possibile trovarlo a buon prezzo su Delcampe!

Per scoprire questa categoria su Delcampe

Avatar photo

Scritto da Héloïse

Voir tous les articles

Rispondi

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Un commento

  1. va bene ricevo le notizie DEL CAMPE
    Grazie e Buone Feste