Sei un collezionista e quindi non ti diciamo nulla di nuovo quando affermiamo che pulire un oggetto non è di per sé una buona cosa.

Per i collezionisti, più vecchio è, meglio è!

Il numismatico ci tiene alla patina originaria. Il filatelico andrà a caccia della linguella, il collezionista di tavole a fumetti andrà in estasi per il segno della matita ancora visibile sotto l’inchiostro …

Ancora una volta, bisogna constatarlo, il collezionista appartiene a una razza a parte!

Non è che sia allergico ai detersivi, ma pulire alcuni oggetti equivale a eliminare buona parte del loro valore e soprattutto della loro storia.

Perché sì, anche questo è lo spirito del collezionista: preferire un oggetto invecchiato a un oggetto nuovo. E qui gli esempi sono numerosi:

Chi ama i fumetti preferirà spesso pagare una fortuna per un’edizione originale con uno o più errori di ortografia o con colori mancanti, se non addirittura inesistenti piuttosto che acquistare lo stesso oggetto rivisto e corretto alla libreria dell’angolo!

Il collezionista di vinili preferirà un vecchio disco discutibile dal punto di vista acustico al suono perfetto di un CD registrato in studio e riprodotto in milioni di copie.

Un quadro, anche se sporco e rovinato, avrà maggior successo di un poster …

Il valore delle cose può quindi talvolta raggiungere quello degli anni!

Molti forse rideranno delle vostre patacche! E la vostra reazione sarà: “Ignoranti, non hanno capito davvero niente!” È proprio quella piccola imperfezione, quella rarità che fa amare la propria collezione.

Tuttavia l’idea conquista la testa delle persone. Il collezionista saprà vendicarsi? Il vintage non è mai stato così di moda come oggi! E per fortuna!

Scopri gli universi delle collezioni vintage su Delcampe.

Leggi le altre avventure della famiglia Vintage!

Rispondi

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>